Home Piano Pullman Roma
03 | 12 | 2023
PDF Stampa E-mail

PIANO  PULLMAN  TURISTICI  APPROVATO DAL  COMUNE  DI  ROMA  nel  2018 :

2022 - Federagit e Assoviaggi chiedono la revisione del Piano Pullman approvato nel 2018.
 

Le Associazioni di Categoria del Turismo (guide turistiche, agenzie di viaggio, società di pullman, alberghi) hanno protestato per due anni per il Piano Pullman che il Comune di Roma ha approvato il 15-5-18, senza ascoltare il comparto del turismo.

I disagi di far spostare con i mezzi di trasporto pubblici i gruppi di turisti, composti prevalentemente da anziani, li abbiamo già sperimentati nel 2000 e sono stati disastrosi. Per l'aumento insostenibile del costo dei permessi, per il numero di permessi estremamente limitato che verrà concesso, per il danno che si provocherà al turismo di gruppo, alla qualità dell'accoglienza turistica e all'immagine di Roma come destinazione turistica, come Federagit esprimiamo netta opposizione al Piano Bus entrato in vigore a gennaio 2019. Non avendo ricevuto adeguato ascolto dall' Amministrazione Capitolina, Federagit ha presentato ricorso al TAR contro la Delibera n. 55 del 2018.

PIANO BUS TURISTICI entrato in vigore a gennaio 2019 :

Per informazioni :

https://romamobilita.it/it/servizi/nuovo-piano-bus-turistici

https://romamobilita.it/sites/default/files/pdf/moduli_pullman/Cartoguida_Ita.pdf

1) Roma sarà suddivisa in 3 aree :

A) corrispondente all'attuale ZTL 2 per i bus.
B) corrispondente all'attuale ZTL 1 per i bus (senza l'area C).
C) corrispondente all'attuale ZTL 1 per le auto.

 Nella zona C non sarà consentito l'accesso ai bus, né il transito, né la sosta
 (non si potrà transitare per Via Nazionale, Piazza Venezia, Via XX Settembre, Corso Vittorio, Via del Tritone...)

ad eccezione:
delle scolaresche della scuola primaria (30 permessi giornalieri)
e del solo trasfer di arrivo e partenza verso hotel con numero di stanze superiore a 40 (!!).
2) Sono eliminati gli abbonamenti annuali (che costavano 2.300 € a bus).

Al posto si potranno acquistare pacchetti di ticket ("carnet").
Le compagnie di bus vedono aumentare del 1200 % il costo dei permessi.  

3) Aree di sosta eliminate nella zona C:
Sarà eliminata la sosta breve del Teatro di Marcello; rimane la sosta di Via Petroselli.
Le fermate di Via di San Gregorio e di Colle Oppio (per il Colosseo) saranno eliminate, rimangono le soste di Via dei Cerchi e Via Claudia.
Saranno eliminati gli stalli di sosta breve di Via del Traforo Umbero I e Via Milano (per Fontana di Trevi). Rimangono le soste di Via Bissolati, Via Ludovisi, Viale Washington, Lungotevere Marzio e le altre soste in zona B.

4) E' scritto chiaramente che  il Comune intende far spostare i gruppi di turisti con i mezzi di trasporto pubblico:

"il Centro Storico risulta essere già servito da mezzi di Trasporto Pubblico Locale che garantiscono la massima offerta di servizi della città di Roma Capitale riducendo sostanzialmente la necessità di avvalersi dei veicoli ad uso privato" (!!).

Questa affermazione, alla luce dei fatti, risulta del tutto priva di fondamento!

5)  I permessi saranno contingentati, saranno concessi in numero limitato.
 Attualmente ci sono 1300 abbonamenti annui più i permessi singoli. Si stima che i bus in circolazione sono mediamente 600 al giorno. I permessi permettono di circolare e sostare alle fermate della zona B (non nella zona C più centrale). Per effettuare la sosta in zona Colosseo e Vaticano, i permessi saranno 210 per la mattina e 210 per il pomeriggio. Senza la certezza di ottenere i permessi di circolare, organizzare un tour a Roma sarà un azzardo.

6) Per la zona Vaticano e Colosseo, occorre un permesso specifico ed effettuare una prenotazione con l'orario della discesa del gruppo e l'orario della salita sul bus.
La prenotazione della fermata non coincide con la prenotazione ottenuta dai Musei Vaticani e dal Colosseo. Impossibile sapere in anticipo con precisione quando arriverà il gruppo e quando sarà terminata la visita.
E' impossibile rispettare questa regola. Questa norma va eliminata.

7) I permessi saranno ben 12 + 2 = 14.

8) Per la zona del Vaticano e del Colosseo, c'è l'obbligo di pagare un permesso prima delle 13,30 e un'altro dopo le 13,30.
Se il tour si svolge a cavallo delle delle 13,30 , c'è quindi bisogno di due permessi e c'è un raddoppio dei costi già alti del permesso.
Se si verifica un contrattempo, un ritardo e la visita va oltre le 13,30, il gruppo non è in regola con il permesso.
Se, dopo la visita effettuata di mattina, il gruppo si ferma a mangiare in un ristorante nella zona del Vaticano o del Colosseo, occorre pagare un altro permesso.  

9) Quando viene citata la sosta al Parking Gianicolo, è scritto: "con costo aggiuntivo dell'operatore privato".
Avevamo chiesto di ripristinare l'accordo sottoscritto dal Comune il 15- 11- 12 , che prevedeva la sosta breve di 15 minuti gratis, accordo stracciato unilateralmente dal Gestore del Parking nel novembre 2015 .
In mancanza di tale ripristino, abbiamo chiesto alcuni stalli a Largo Cavalleggeri.

10)  Le soste orarie che erano di 2 ore sono state portate a 3 ore.
Se si superano le 3 ore, ogni ora supplementare (o frazione di ora) costa 100,00 €.

11) Per i Minibus (meno di 8 metri) i costi dei permessi sono altissimi, in proporzione al numero di persone su cui ricade tale costo. I permessi concessi per i Minibus rientrano nel numero limitato di permessi contingentati. Il disturbo che i minibus creano è minimo ed andrebbero incentivati, non scoraggiati.  

12) Il permesso speciale per i disabili per entare nella zona "C" è concesso solo se il bus è provvisto di pedana elevatrice. Questo denota l'incomprensione della disabilità che non è solo motoria. Inoltre le sedie a rotelle vengono poste nel bagagliaio. Nessuno sconto sul prezzo del permesso.

13) Nessuna norma restrittiva è prevista per i Bus a due piani. Gli Open Bus o bus a due piani, nella Delibera sono chiamati "Gran Turismo" (o GT) (nome della licenza).
E'
scritto che sono equiparati al "trasporto pubblico di linea" (TPL) e che svolgono un servizio "complementare" al trasporto pubblico (ATAC e Metro). 
A differenza dei bus normali ("trasporto di noleggio con conducente"),
"hanno lo scopo di valorizzare le caratteristiche artistiche, storico-ambientali e paesaggistiche delle località da essi collegate" ... "hanno una funzione di valorizzazione della città" (!!!).
Uno studio di "Roma Servizi per la Mobilità" (società del Comune) ha stabilito che "la circolazione dei Bus Turistici (non Open) produce un impatto sulla mobilità urbana (quale interferenza significativa sul traffico, uso dello spazio e penalizzazione dell'ambiente) con effetti 8 volte superiori rispetto agli autobus di linea Gran Turismo (Open)" (!!!).
In virtù di tale attribuzione di valore, gli Open Bus possono circolare e sostare liberamente nella zona "C", completamente interdetta ai bus normali.

 RASSEGNA  STAMPA E  WEB:

20-12-18

https://www.radiocolonna.it/economia/2018/12/20/roma-le-guide-turistiche-protestano-insieme-ai-pullman-cosi-il-turismo-muore/

Rassegna stampa sulla giornata di mobilitazione del 6- 6- 18 :

Si può vedere il video dell'intervento fatto a nome di Federagit :

   Segnaliamo di seguito due articoli che riportano un' intervista a Federagit.
  La foto mostra Via della Conciliazione con i pullman in sosta che risale al 2011.
  La fermata dei pullman a Via della Conciliazione è stata abolita nel 2012. Dal 2015 Via della Conciliazione è pedonale.
  Si continua a rappresentare un'invasione di pullman che è stata abolita da anni.

1)
http://www.affaritaliani.it/roma/piano-bus-arriva-ok-definitivo-pullman-via-dal-centro-dal-1-gennaio-540382.html


2) https://www.radiocolonna.it/economia/2018/05/16/bus-turistici-operatori-pronti-a-bloccare-piazza-venezia/

3) Il servizio del TG 3 Regionale del 15-5-18 
  riferisce le posizioni critiche delle opposizioni (nell'ordine : Sinistra per Roma, PD, Fratelli d'Italia,
Forza Italia ) e sono intervistati due rappresentanti dei bus.
  Il servizio va dal minuto 10,15 al minuto 11,45 :


 http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7e6a7f9c-a3b5-4a2a-8410-334adebaa7cf.html#p=


Rassegna stampa sulla manifestazione del 15 settembre 2017 :

 14- 9- 17
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/17_settembre_14/bus-turistici-venerdi-sciopero-sit-in-contro-piano-pullman-309879aa-9977-11e7-a6df-3caa5bfe0dde.shtml

15-9-17
video sulla manifestazione (2 min.) e articolo :
http://video.corriere.it/roma-protesta-pullman-turistici-no-rincari/144262a4-9a0b-11e7-9e2a-6c2939e9493e

 RomaToday - articolo con dichiarazioni di Federagit - Guide Turistiche :
 http://www.romatoday.it/politica/piano-pullman-proteste-15-settembre.html

 http://www.romatoday.it/politica/sciopero-bus-turistici-15-settembre-2017.html

http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/09/15/news/roma_piano_anti_bus_turistici_gli_autisti_protestano_in_piazza_venezia-175572746/

https://roma.virgilio.it/ultima-ora/sit_in_bus_turistici_in_centro_no_ztl-52966883.html

http://www.radiocolonna.it/gioie-e-dolori/2017/09/15/turismo-operatori-in-piazza-contro-piano-torpedoni/ (alcune foto)

(3-8-17) http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/08/03/foto/roma_cento_pullman_turistici_fermi_contro_il_piano_del_campidoglio-172259348/1/?ref=search#1

La Repubblica del 8-7-17 :  http://roma.repubblica.it/cronaca/2017/07/08/news/roma_stangata_sui_bus_turistici_ticket_fino_a_36_mila_euro-170275649/  


8- 6- 2017 Conferenza Stampa :

 Le Associazioni di categoria del turismo romano (agenzie di viaggio, alberghi, compagnie di pullman, guide turistiche) hanno presentato uno studio dell’Università La Sapienza sull’impatto dei bus turistici sul traffico di Roma.
 Con dati scientifici, Francesco Filippi, Professore Ordinario Trasporti, ha dimostrato che l'inquinamento è prodotto soprattutto da auto private. I chilometri percorsi e i parcheggi occupati sono minimi da parte dei bus turistici rispetto alle auto.

   LEGGI LO STUDIO DELL'UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA :

   lo studio completo è pubblicato al seguente link :
   https://www.anav.it/i-documenti/studio-sugli-autobus-turistici-roma/

Al seguente link si può vedere un breve filmato sulla Conferenza (di 2 minuti) :

http://www.retesole.it/2017/06/08/la-filiera-dei-bus-turistici-ha-presentato-uno-studio-delluniversita-sapienza-sullimpatto-nella-ztl-di-roma/ 


Rassegna Stampa -  I primi tre articoli citano una breve dichiarazione di Federagit.

http://www.affaritaliani.it/roma/sorpresa-choc-i-bus-turistici-non-fanno-traffico-ne-inquinano-lo-studio-483621.html

https://www.trasporti-italia.com/citta/roma-turismo-sostenibile-solo-il-2-del-traffico-nella-ztl-e-dei-bus-turistici/29776

https://www.ferpress.it/bus-e-turismo-sostenibile-a-roma-un-binomio-possibile-solo-il-2-del-traffico-nella-ztl-e-di-bus-turistici/

http://www.newtuscia.it/2017/06/08/roma-trasporti-aurigemma-fi-occasione-persa-dallamministrazione-comunale/

http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/132815_studio_della_sapienza_sui_bus_turistici_non_inquinano/

https://www.romadailynews.it/cronaca/bus-turismo-sostenibile-roma-un-binomio-possibile-0315816

http://www.advtraining.it/articolo/180-bus-turistici-roma-impatto-sostenibile

http://www.autobusweb.com/studio-mobilita-turistica-roma-autobus-anav/

http://www.infoparlamento.it/avvenimenti/giovedi-8-giugno-2017-roma-bus-turismo-crescita-economica-roma/

https://www.ferpress.it/events/bus-turismo-e-crescita-economica-a-roma/


Lettera di Federagit al Comune di Roma sui Bus turistici  - 2017

Federagit esprime serie preoccupazioni per le annunciate decisioni da parte dell’Amministrazione Capitolina che obbligheranno i turisti a spostarsi con i mezzi pubblici. Tali misure rischiano di danneggiare in maniera seria l'accoglienza turistica a Roma, costituiscono un fattore fortemente disincentivante nei confronti dell'organizzazione di un tour a Roma, compromettono l'immagine internazionale di Roma come destinazione turistica e rendono ancora più problematico l’uso del mezzo pubblico da parte dei residenti. 

Paghiamo ora il conto di lavori infra-strutturali che non sono stati eseguiti negli ultimi 15 anni.

Il turismo è l'industria di Roma, è una delle poche attività economiche che a Roma non è in crisi, permette di vivere al 25 % delle famiglie romane che direttamente o indirettamente ne beneficiano. Rispetto ad altre industrie, è sicuramente meno inquinante.

Le persone che viaggiano in gruppo sono nella grande maggioranza persone anziane che non riescono a sostenere le lunghe marce forzate che abbiamo sostenuto dal 2000 fino al Piano Pullman del 2010, marce che diventano particolarmente gravose quando piove e nei mesi estivi.

Il turismo per gruppi organizzati non può prescindere dall'utilizzo dei bus turistici.

Il turismo che si sta disincentivando è un turismo sociale.

Già con il Piano Bus in vigore, i gruppi camminano molte ore al giorno. I tour che sono generalmente di 3 ore si svolgono a piedi. Il bus serve prevalentemente per portare il gruppo dove inizia il tour e riprenderlo dove il tour finisce. I gruppi camminano circa 6 ore al giorno. Non è aumentabile ulteriormente il numero di ore camminate, senza danneggiare gravemente i servizi resi ai visitatori e il tipo di accoglienza turistica che Roma riesce ad offrire.

La mobilità turistica senza bus turistici è stata già sperimentata per l'anno 2000, l'anno del Giubileo e per 3 anni in tutto. Furono istituite le linee chiamate “J bus” che funzionavano come linee Atac. Nel 2003 poi il Comune di Roma le abolì, perché avevano provocato enormi disagi per i visitatori e serie proteste da parte degli operatori turistici internazionali. I bus J arrivavano pieni quando era l'ora di punta e i gruppi non riuscivano a salirci. Occorreva aspettare vari bus J e perdere molto tempo nell'attesa (anche un’ora), prima che un gruppo riuscisse a salire su un bus. L'attesa era resa pesante in caso di pioggia e con il caldo estivo. I gruppi erano tutti pigiati come sardine e non era possibile illustrare quello che si vedeva della città. I gruppi rimanevano divisi, spesso parte del gruppo non riusciva a salire e doveva aspettare un bus successivo, con grande panico per chi rimaneva a terra.

Da anni la nostra organizzazione partecipa ai tavoli tecnici su questo tema, proponendo soluzioni al fine di migliorare il funzionamento del Piano Bus turistici. Occorrono maggiori controlli per far rispettare le regole, anche da parte delle auto private che occupano gli stalli destinati ai bus, occorre mettere a punto un sistema informativo per gli autisti stranieri, mettere a disposizione maggiori aree per le soste, avviare i lavori per destinare parte del Parcheggio di Villa Borghese ai bus turistici.


Video di Striscia la Notizia sulle tasse elevate imposte ai bus turistici :

http://www.video.mediaset.it/video/striscialanotizia/servizio/tasse-di-ingresso-nelle-citta-per-i-bus-turistici_722559.html


 Corsie preferenziali

I pullman in possesso di permesso valido sono autorizzati a transitare sulle corsie preferenziali di seguito elencate: 

Via Ostiense (carreggiata centrale); 

Via Santa Maria in Cosmedin (Bocca della Verità); 

Lungotevere Aventino (carreggiata sinistra in direzione Piazza dell'Emporio); 

Via dell'Amba Aradam (direzione Piazza San Giovanni in Laterano); 

Via Catania; 

Via Gregorio VII (corsia preferenziale a doppio senso di circolazione entro la carreggiata).


 2014 - CONTRO  LA  SOPPRESSIONE  DELLA  FERMATA  DEI  BUS  TURISTICI  PER ARRIVARE  AI  MUSEI  VATICANI, deliberata dall’Assemblea Capitolina il 13-03-2014, considerati gli enormi disagi che i gruppi hanno dovuto affrontare nei mesi seguenti, Federagit ha presentato un ricorso al TAR “ad adjuvandum”, in appoggio a quello presentato dal Sindacato dei noleggiatori di bus Emet.

I Magistrati del TAR hanno concesso la "sospensiva", hanno ritenuto che la decisione di sopprimere la fermata per arrivare ai Musei Vaticani era "viziata da eccesso di potere, per omessa considerazione e comparazione dei contrapposti interessi pubblici e privati coinvolti".

Vedi la Sentenza del TAR del Lazio del 02-07-2014.