![]() |
![]() |
![]() |
RISPETTO DELLA LEGALITA' NEL TURISMO A ROMA Servizio di "Striscia la Notizia" su alcuni Corsi Formativi abilitanti (2017) :
FEDERAGIT - ROMA E' CONTRARIA ALL'ABUSO DEL VOLONTARIATO NEI BENI CULTURALI :
Il 28 gennaio 2020, c’è stata un’ Audizione al Senato, da parte della Commissione VII (competente sui Beni Culturali), delle Associazioni di categoria delle Guide, sul tema del
“Volontariato e Professioni nei Beni Culturali”.
A Roma troppo spesso il turista viene raggirato e truffato. L'immagine di Roma ne risulta gravemente danneggiata. Occorre combattere l’illegalità dilagante. La guida turistica fornisce ai visitatori un’immagine importante dell’identità culturale italiana e della Capitale. Deve essere preparata, deve avere un comportamento professionale sotto tutti gli aspetti, deve essere portatrice di una cultura dell’accoglienza che permetta al visitatore di riportare nel suo paese giudizi positivi sull’esperienza vissuta nella nostra città. Se la guida opera nell’ambito del turismo etico, fa promozione turistica. Occorre proteggere i visitatori dal gran numero di operatori illegali che cercano solo il pollo da spennare. Occorre informare e mettere in guardia nei confronti delle false guide. Per effettuare i controlli sull'esercizio abusivo della professione di guida, la squadra del corpo di polizia deve avere una specifica formazione per verificare la corretta applicazione delle normative italiane ed europee che sono in evoluzione. 1) Dal 2010 i controlli sul mancato rispetto delle leggi sulle professioni turistiche sono stati effettuati dalla Polizia Provinciale di Roma, in seguito chiamata Polizia della Città Metropolitana. Tale Polizia è dotata di moderne tecnologie, di un palmare per effettuare i controlli dei tesserini delle guide a distanza. I tesserini delle guide di Roma sono stati sostituiti con tesserini elettronici dotati di micro-chip, per permettere tale lettura a distanza. La Polizia della Città Metropolitana ha effettuato non solo sanzioni di tipo amministrativo, ma in caso di recidiva, anche sanzioni di tipo penale, per esercizio abusivo di professione. La Magistratura ha confermato le condanne di tipo penale. 2) All'interno della Polizia Locale del Comune di Roma Capitale, operava una Squadra (all'interno del Gruppo Intervento Traffico - G.I.T. - Squadra Vetture) che effettuava i controlli sull'esercizio abusivo della professione di guida. Nel 2011 tale squadra è stata sciolta e, da allora, Federagit ha chiesto alle autorità competenti del Comune la sua ricostituzione. Nella Legge Regionale n. 50 / 1985 sulle professioni turistiche, l'art. 28 attribuisce le funzioni di vigilanza e controllo al Comune.
Il 22-6-2017 le organizzazioni di guide di Roma maggiormente rappresentative, sono state convocate dal Municipio I (Centro Storico) ed hanno incontrato rappresentanti della Squadra del GIT che si è ricostuita e che sta effettuando i controlli sulle guide abusive.
Al seguente link un breve filmato sulla Consulta anti-abusivismo costituita presso la Provincia di Roma :
http://dailymotion.virgilio.it/video/xdq5nz_lotta-aperta-alle-attivita-turistic_news
|