Home Aggiornamento professionale
03 | 12 | 2023
PDF Stampa E-mail
 
     INIZIATIVE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LE GUIDE DI  ROMA

Nell'ottica della formazione permanente ("life long learning") necessaria per svolgere la professione di Guida Turistica fornendo servizi di qualità, Federagit organizza e sostiene iniziative di aggiornamento professionale.


   
    CORSO DEL VICARIATO DI ROMA RIVOLTO ALLE GUIDE nov. - dic. 2023 sul LATERANO 
 
Per i 1700 anni della fondazione della Basilica di San Giovanni, il corso verte sul Laterano e si svolge nella Basilica.
Inizio : martedì 14 novembre dalle 17,00 alle 19,00.
Il Corso prosegue martedì 21 alle 16,00 con la visita alla Loggia delle Benedizioni e il corso dalle 17,00 alle 19,00,
martedì 28 dalle 17,00 alle 19,00.
Martedì 5 dicembre : visita alla zona Archeologica sotto la Basilica (orari e modalità devono ancora essere comunicati).
Il Corso è gratuito. Non c'è bisogno di prenotarsi.
 
 

 
   CORSO DEL VICARIATO DI ROMA SU "ROMA NEL CUORE DEL RINASCIMENTO" RIVOLTO ALLE GUIDE, IN COLLABORAZIONE CON FEDERAGIT-ROMA. nov. - dic. 2021 : 
Riprende in presenza il Corso che il Vicariato rivolge alle guide, per meglio illustrare le Chiese e il patrimonio religioso di Roma e meglio guidare gruppi di pellegrini. Possono partecipare anche gli Accompagnatori Turistici.

Per il settimo anno consecutivo, l'organizzazione è curata dall' Ufficio per la Cultura e l’Università del Vicariato, in collaborazione con Federagit-Roma. 

L'argomento trattato è : "ROMA NEL CUORE DEL RINASCIMENTO".
I relatori sono professori universitari.
Come gli anni precedenti, siamo ospitati nella Basilica di San Giovanni dei Fiorentini.

Gli incontri sono :
- MARTEDI’ 16 NOVEMBRE – ore 17.30 – 19.00
  Il nuovo volto architettonico della Roma rinascimentale.

- MERCOLEDI’ 24  NOVEMBRE – ore 17.30 – 19.00
   Michelangelo a Roma, dalla Cappella Sistina alla Cappella Paolina.

- MARTEDI’ 30 NOVEMBRE – ore 17.30 – 19.00
  Raffaello a Roma, dagli affreschi agli arazzi.

- LUNEDI' 6 DICEMBRE - ore 17,30 - 19,00
  Roma e l'ideale del Rinascimento. 

Per l’iscrizione, andrà compilato il modulo il primo giorno, martedì 16 novembre, a partire dalle ore 16,45 , insieme alla quota di € 10 (per tutti gli incontri).
Al termine del Corso sarà rilasciato l’attestato a chi avrà partecipato ad almeno 3 incontri su 4.
Il primo giorno verrà consegnato una scheda sulla quale verrà registrata la presenza.
In ottemperanza alle norme vigenti, sarà controllato il Green Pass.
Dopo il primo incontro, la registrazione della presenza e il controllo del G.P. avverrà dalle 17,00.
 
 

CORSO DEL VICARIATO DI ROMA SUL "BASSO MEDIO EVO" RIVOLTO ALLE GUIDE, IN COLLABORAZIONE CON FEDERAGIT-ROMA. nov. 2020 - gen. 2021 :
Per il sesto anno consecutivo, il Vicariato di Roma rivolge la propria attenzione alle Guide Turistiche di Roma ed ha organizzato una sere di incontri rivolti a tutte le Guide, per meglio guidare gruppi di pellegrini ed illustrare le Chiese.
Il Corso, come negli anni precedenti, è organizzato con la collaborazione di Federagit-Roma.
Quest'anno gli incontri non saranno in presenza, ma on line.

Facendo seguito agli argomenti trattati negli anni precedenti, quest'anno si parlerà di "Basso Medio Evo a Roma".
Gli incontri si svolgeranno di martedì, dalle 18,00 alle 19,15.

Il primo incontro si terrà martedì 17 novembre.
Seguiranno altri incontri di martedì fino al 19 gennaio,

(controllare le date, i temi degli incontri e altre informazioni nellalocandina allegata).

Gli incontri sono tenuti da Professori Universitari.
La partecipazione è gratuita.
Gli incontri on line possono essere seguiti anche da Guide residenti in altre Regioni.
(Si possono seguire anche incontri singoli).
Si possono seguire gli incontri in diretta e in differita sulla pagina youtube "Cultura e Università della Diocesi di Roma":
 
(Non è necessario iscriversi.
Per ricevere informazioni, occorre scrivere all'indirizzo : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Occorre dare la liberatoria sulla privacy e autorizzare il Vicariato a scrivere al proprio indirizzo di e-mail.)
 
Corso Vicariato Arte nelle Chiese Basso Medio Evo 2020 21
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 CONFERENZE ON LINE E VIDEO :
 
Sul sito web del Parco Archeologico di Ostia Antica sono disponibili i video delle CONFERENZE organizzate dal Parco dal 2018 a oggi:
In particolare segnaliamo: 

- 'Hic sunt leones. Roma oltre i confini dell'Impero', a cura di Mariarosa Barbera e Sergio Rinaldi Tufi (20 maggio 2020)

- 'Recondita armonia. I colori di Ostia antica',  a cura di Mariarosaria Barbera e Stella Falzone (5 maggio 2020)

- 'Dall'Orbe all'Urbe. Le vie marittime del marmo nel mondo romano', a cura di Mariarosaria Barbera e Roberto Petriaggi (22 aprile 2020)  
Ricostruire lo spazio: il Caseggiato del Serapide a Ostia, a cura di Daniele Bigi e Alessandro Viscogliosi (8 aprile 2020)
- 'Che spettacolo! Gladiatori e anfiteatri nel mondo romano', a cura di Rossella Rea e Cinzia Vismara (26 febbraio 2020)
 

Programma di visite di aggiornamento 2019 - 2020:
- 15 aprile 2019: visita alla Collezione Cerasi in Palazzo Merulana.
-  5 dicembre 2019 : visita alla Villa Sacchetti - Chigi a Castel Fusano.
- 25 gennaio 2020: visita alla Galleria Colonna, alla collezione di statue antiche e ai resti del Tempio di Serapide nel giardino, con l'archeologa e guida Anna Maria Rossetti.
- 29 gennaio 2020: visita delle Case Romane al Celio.
- 26 febbraio 2020: visita del Palatino con l'archeologo e guida Alessandro Locchi. 
 

 
Corso organizzato dal Vicariato di Roma (Servizio per la Cultura e l'Università e Ufficio delle Confraternite), in collaborazione con Federagit, rivolto alle guide turistiche (dal 12-11-2019  al 4-2-2020) :

 
MASTER  PER  GUIDE  TURISTICHE PRESSO L' ATENEO S. ANSELMO (ROMA)
anno accademico 2019 - 20
con il patrocinio di Confesercenti - Federagit - Guide Turistiche:

Il Pontificio Ateneo di S. Anselmo (Università dell'Ordine dei Benedettini) organizza un Master biennale rivolto esclusivamente a Guide Turistiche abilitate, con l'intento di fornire un' Alta Specializzazione post-lauream su materie bibliche, teologiche e liturgiche, al fine di illustrare e far vivere al visitatore l’architettura e le arti dell’edificio Chiesa.
Il corso per l'annualità 2019-20 inizierà il 3 ottobre 2019.


Per maggiori informazioni

Programma delle lezioni 2019- 20: http://www.anselmianum.com/programmi/guida-turistica

email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


 
ALCUNE  INIZIATIVE   PRECEDENTEMENTE  SVOLTE:
 
2018 - Corso organizzato dal Vicariato di Roma (Ufficio delle Confraternite), in collaborazione con Federagit, rivolto alle guide turistiche:
Gli argomenti riguardano "l'Arte nelle Chiese nel IV e V Secolo a Roma".
Gli incontri intendono contribuire alla formazione delle guide per operare con gruppi di pellegrini e con visitatori ai siti religiosi.
Gli incontri si svolgono di martedì, dalle 17,30 alle 20,00 presso la Chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini  a Via Giulia.

Il Corso, arrivato alla quarta edizione, si articola in 4 incontri e 2 visite in loco :
13 novembre :  L'avvento di Costantino. Storia ed edifici costantiniani a Roma.
20 novembre : La Roma Cristiana del IV secolo - storia, architettura, archeologia.
27 novembre : La Roma Cristiana del V secolo -  storia, architettura, archeologia.
  4 dicembre :  I Padri Latini del IV e V secolo. I Concili del IV e V secolo.
11 dicembre :  Visita alla Basilica di S. Giovanni in Laterano e al Battistero.
18 dicembre :  Visita al complesso di S. Agnese a Via Nomentana (e Mausoleo di Costanza).

Maggiori informazioni al seguente link:
http://www.confraterniteroma.it/wp-content/uploads/2018/10/B-Arte-nelle-chiese-Pieghevole.pdf

  
SECONDO CORSO  DI  CULTURA  EBRAICA PER GUIDE DI ROMA :  
GLI  EBREI  A  ROMA  DALL’ANTICHITA' AI  GIORNI  NOSTRI
dal 2 febbraio al 12 marzo 2015

Federagit - Guide Turistiche - Roma, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, organizza un secondo Corso rivolto alle Guide Turistiche interessate ad approfondire la storia, la cultura e la religione della Comunità Ebraica di Roma, con riferimento anche alle Comunità internazionali.

Le lezioni si tengono il lunedì ed il giovedì dalle 17.30 alle 19.30.
Le lezioni si tengono presso il Palazzo della Cultura della Comunità Ebraica di Roma (entrata in Via del Tempio n. 5), nell’Aula Magna.

Si possono frequentare anche lezioni o visite singole.

Per informazioni e prenotazioni  : Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Elena : 335-5319997.

PROGRAMMA 2° CORSO DI CULTURA EBRAICA PER GUIDE

LEZIONI PROPEDEUTICHE
Lunedì 2 e giovedì 5 febbraio dalle ore 17,30 alle 19,30 si terranno due incontri introduttivi con la Prof. Ada Di Porto :
"Elementi di base della cultura e religione ebraica",
  

MODULO A: ELEMENTI DELLA STORIA EBRAICA CONTEMPORANEA

Data Orario Docente Tematiche
9 feb 2015 (lunedì) 17.30/19.30 Prof. Anna Foa Sionismo e immigrazione in Israele sino al 1948. Sionismo in Italia sino al 1948
16 feb 2015 (lunedì) 17.30/19.30 Prof. Anna Foa Dal 1948 ai giorni nostri: storia dello Stato d’Israele
23 feb 2015 (lunedì) 17.30/19.30 Prof. Anna Foa Ebrei in Israele: le principali correnti contemporanee di pensiero politico/religioso
2 mar 2015 (lunedì) 17.30/19.30 Prof. Anna Foa Ebrei nella Diaspora del mondo contemporaneo


MODULO B: ELEMENTI DI SIMBOLOGIA EBRAICA

Data Orario Docente Tematiche
10 feb 2015 (MARTEDÌ) 17.30/19.30 Prof. Hora Aboaf L’alfabeto ebraico
19 feb 2015 (giovedì) 17.30/19.30 Rav Prof. Alberto A. Piattelli La simbologia del Tempio Maggiore
26 feb 2015 (giovedì) 17.30/19.30 Prof. Cesare Terracina Luoghi e simboli dell’ebraismo a Roma (Catacombe, Cappella Sistina, Tempio Maggiore,
12 mar 2015 (giovedì) 17.30/19.30 Dott.ssa Yarona Pinhas La donna nell’ebraismo

Stiamo mettendo in calendario le visite alla Sinagoga (o Tempio) Maggiore e alle Sinagoghe "Oratorio di Castro" e "Tempio dei Giovani" e il tour dell'ex-Ghetto.

*************************************************************************************************************

PRIMO CORSO DI CULTURA EBRAICA dal 9 gennaio al 3 marzo 2014:
GLI EBREI A ROMA DALL’ANTICHITA' AI GIORNI NOSTRI


Federagit - Guide Turistiche - Roma, in collaborazione con
il Dipartimento per i Beni e le Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma,
ha organizzato un Corso rivolto alle Guide Turistiche interessate ad approfondire la storia, la cultura e le usanze della Comunità Ebraica di Roma.
Le lezioni sono tenute dai massimi esponenti della Comunità Ebraica.

Le lezioni si tengono il lunedì ed il giovedì dalle 17.30 alle 19.30
presso l’Aula Magna del Palazzo della Cultura della Comunità Ebraica di Roma (entrata in Via del Tempio n. 5).
Si possono seguire singole lezioni.
Per partecipare al corso, le guide abilitate possono chiedere informazioni scrivendo a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o telef
onando al numero 335 5319997.

 


Tra le iniziative svolte ricordiamo:

Escursione a Lanuvio 13-1-13


Visita di approfondimento al Santuario repubblicano di Giunone Sospita, al Museo e agli altri siti archeologici di Lanuvio.

La visita è stata condotta dal dott. Luca Attenni, direttore del Museo di Lanuvio e uno dei coordinatori dei nuovi scavi tuttora in corso.

Il cosiddetto Antro del Serpente
      






 

Al fine di favorire comprensione reciproca con i visitatori provenienti da culture e fedi diverse, Federagit di Roma organizza alcuni INCONTRI INTER- RELIGIOSI 

 
11-2-2014: le guide hanno incontrato il Pastore della Chiesa Luterana di Roma.



 
30-1-2010: Visita alla Moschea di Roma. moschea03.jpg
Un rappresentante del Centro di Cultura Islamica ha illustrato la Moschea ed i principi dell'Islam. 

 

 

 


Le seguenti Associazioni Culturali effettuano corsi di aggiornamento per guide turistiche:

Roma 7
tel. 06-39737924
cell. 348- 4888649
Prof. Filippo Coarelli per l'archeologia
Prof. Roberto Mulotto per la storia dell'arte

Mirabilia Urbis :
http://www.mirabiliaurbis.it

Per info : 06-45686206 o al 331-2165633.