QUATTRO ITINERARI PER LA CITTA' DI ROMA
Di seguito proponiamo quattro itinerari, Città del Vaticano, Roma Antica, Roma Barocca e Roma Sotterranea, che consentono di acquisire un'esauriente conoscenza dei molteplici aspetti storico-artistici della città.
Ciascuno dei tour proposti ha una durata di tre ore, sebbene in alcuni casi sia facile arrivare vicino alle quattro ore.
Roma è una città talmente complessa e variegata che in meno di tre ore non sarebbe possibile sviluppare alcun argomento; d'altro lato, un tour più lungo metterebbe a dura prova anche il più strenuo visitatore. Ciò non esclude, ovviamente, anzi è consigliabile, seguire nello stesso giorno due tour guidati, uno al mattino ed uno nel pomeriggio, separati da un adeguato intervallo per il pranzo.
Tour
|
Città del Vaticano
|
Descrizione
|
Visita delle principali sezioni dei Musei Vaticani, della Cappella Sistina, della Basilica e della piazza di San Pietro. Durata tra le 3 e le 4 ore a seconda delle necessità ed interessi.
|
Orari
|
Dal lunedì al sabato: entrata 9,00-16,00, chiusura 18,00. Prima della visita, si consiglia di consultare il calendario sul sito web dei Musei Vaticani
|
Handicap
|
Quasi tutti i settori dei Musei sono accessibili ai visitatori disabili ed è previsto il noleggio gratuito di sedie a rotelle, disponibili su prenotazione anticipata.
Le sedie devono essere lasciate presso la Cappella Sistina e non possono essere utilizzate se il tour prosegue nella Basilica di San Pietro. La Basilica, comunque, mette a disposizione un proprio servizio di sedie a rotelle.
|
AudioSistemi
|
Obbligatori oltre le 10 persone nei Musei. Obbligatori oltre le 5 persone nella Basilica di San Pietro.
Dal 2 gennaio 2013 i Musei Vaticani rendono obbligatorio l'uso dei sistemi auricolari radio per tutti i gruppi in visita guidata costituiti da 11 o più persone. Il servizio è svolto direttamente dai Musei Vaticani attraverso un proprio concessionario. Non è consentito l'utilizzo di altri sistemi auricolari radio. Si può transitare all’interno dei Musei Vaticani con sistemi auricolari radio diversi da quelli del concessionario ufficiale purché spenti.
Gli auricolari del concessionario dei Musei e di altri fornitori, purché regolarmente autorizzati, potranno essere utilizzati anche dentro la Basilica solo dopo aver effettuato le procedure di registrazione dei gruppi e previo pagamento di 1,50 euro a persona.
Tutti i gruppi che da Piazza San Pietro accedono in Basilica, per effettuare le visite guidate dovranno utilizzare esclusivamente gli auricolari messi a disposizione dal concessionario della Fabbrica di San Pietro.
|
Bus
|
Per i Musei Vaticani sono istituite due fermate brevi:
a) Via dei Bastioni di Michelangelo (Via Leone IV), per la sola discesa - 5 stalli
b) Viale Vaticano (Mura Vaticane) per la sola salita - 5 stalli
Per la Basilica di San Pietro: Parking Gianicolo - salita e discesa gratuita per 15 minuti.
|
Note
|
- Essendo uno dei più estesi musei al mondo, la visita potrebbe richiedere 2 giorni. Le tre ore vengono scelte su un percorso medio o ritagliate su specifiche necessità del cliente.
- Non sono ammessi lunghi ombrelli ed oggetti taglienti o contundenti. Non sono ammesse grandi borse e zaini.
- Foto e video: consentiti senza flash nei Musei. Non sono consentiti nella Cappella Sistina. E' possibile fotografare, anche con flash, e filmare nella Basilica. Non è consentito in alcun modo l'uso del treppiede, né nei Musei né all'interno della Basilica.
- È richiesto un abbigliamento idoneo al luogo: non sono consentiti minigonne, pantaloni corti e magliette senza maniche.
- E' possibile visitare anche il tesoro di San Pietro, i Giardini Vaticani, le Tombe dei Papi e salire sulla cupola.
|
Tour
|
Roma Antica
|
Descrizione
|
Visita del Foro Romano, Colosseo e Palatino con un unico biglietto.
Durata media tra le 3 e le 4 ore a seconda delle necessità ed interessi.
|
Biglietti
|
|
Biglietto unico valido due giorni, che consente l'ingresso anche alle mostre in corso all'interno del complesso archeologico.
|
Prenotazione
|
Obbligatoria dalle 14 persone e consigliabile comunque in alta stagione.
|
Accesso
|
Orari
|
I complesso archeologico è aperto tutti i giorni dalle 8,30 (vedere orari stagionali). Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio.
|
Handicap
|
E' consentito l'utilizzo dell'ascensore per salire al primo livello del Colosseo. Nessun aiuto per il Foro né per il Palatino. Scarsi bagni attrezzati.
|
AudioSistemi
|
Obbligatori per il Colosseo oltre le 14 persone.
|
Bus
|
Sono tre le aree autorizzate per consentire ai gruppi di salire e scendere dal bus: via di Monte Oppio (distante 10 minuti dal Colosseo), Via di San Gregorio (di fronte all'entrata del Palatino e molto comodo per la visita del Colosseo) e Via Claudia sul Celio.
|
Note
|
Visita particolarmente impegnativa da un punto di vista fisico per la natura stessa del sito archeologico che presenta terreno irregolare, sali-scendi con notevoli dislivelli, la mancanza di ombra in stagione estiva e la scarsità di bagni pubblici.
|
Tour
|
Roma Barocca
|
Descrizione
|
Il tour consente la visita delle più famose piazze rinascimentali e barocche, oltre ai "palazzi del Potere": Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Palazzo Chigi, Piazza Montecitorio, il Pantheon, Palazzo Madama, Piazza Navona, ecc.
|
Biglietti
|
Costo
|
Non è in genere previsto alcun ingresso a pagamento. Nelle chiese può essere comodo avere a portata di mano qualche moneta per illuminare dipinti ed affreschi.
|
Prenotazione
|
Nessuna prenotazione obbligatoria.
|
Accesso
|
Orari
|
Il tour deve sempre tenere presente gli orari delle celebrazioni delle messe e degli orari di chiusura delle chiese. Il Pantheon è aperto tutti i giorni dalle 8,30 alle 19,30 (domenica 9,00-18,00). Orari delle messe: sabato 17,00 e festivi 10,30.
|
Handicap
|
Il percorso è per lo più in pianura, ad eccezione della salita da Piazza di Spagna a via Ludovisi, qualora fosse lì la risalita sul pullman a fine tour. Occorre tuttavia tener presente la pavimentazione a "sanpietrini" del centro di Roma, i molti marciapiedi senza rampe di scivolo e il problema di accesso ai bagni dei locali pubblici.
|
AudioSistemi
|
È consigliato l'uso di audio sistemi per l'elevata rumorosità della città dovuta alle strade basolate ed al notevole traffico di scooter e moto. Obbligatori per i gruppi oltre 10 persone all'interno del Pantheon.
|
Bus
|
Sono tre le aree autorizzate per consentire ai gruppi di salire e scendere dal bus: via Ludovisi, Lungotevere Marzio (altezza via Zanardelli); Via del Traforo (molto comodo per la vista di Fontana di Trevi) dove, però, è consentita solo la discesa dei passaggeri, non la risalita.
Questi punti determinano la direzione dell'itinerario: da Piazza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza Navona. In caso di itinerario inverso la risalita è solo a via Ludovisi, sconsigliata con gruppi di anziani.
|
Note
|
Questo itinerario consente piacevoli soste per: foto di scenari e di gruppo, gelati, shopping, pranzi veloci o rilassati, coffee-break, digressioni sulla situazione politica italiana e sui molteplici aspetti della lunga storia della città.
Presenta da un lato, quindi, una notevole flessibilità, ma, dall'altra, richiede un notevole sforzo fisico, data la lunghezza del cammino a piedi.
Per tour privati (con auto o minivan), è necessario chiedere informazioni specifiche.
Si incontrano solo due bagni pubblici: uno a Piazza di Spagna e uno a via Zanardelli.
|
Tour
|
Roma Sotterranea
|
Descrizione
|
Il tour standard di circa 3 ore comprende la visita di un solo complesso di catacombe e l'area archeologica di San Clemente.( Su richiesta può essere modificato per includere la Crypta Balbi o le case repubblicane del Celio o la Domus Aurea Neronis o altri siti: chiedere per una personalizzazione)
|
|
Prenotazione
|
Fino a 40 persone non è necessaria alcuna prenotazione. Oltre questo numero la prenotazione è consigliabile, specialmente in alta stagione.
|
Accesso
|
Orari
|
I diversi complessi di catacombe (San Callisto, Santa Domitilla, San Sebastiano) sono chiuse a rotazione nei vari giorni della settimana; essendo la visita analoga, si visita il sito aperto nel giorno disponibile per il proprio tour. Tutte le catacombe chiudono 2 o 3 ore nell'intervallo per il pranzo. La Cripta Balbi è chiusa il lunedì. Per l'accesso a San Clemente occorre verificare gli orari delle messe e tenere presente la chiusura dalla 12,30 alle 15,00.
|
Handicap
|
Non è un tour destinato ai portatori di handicap né alle persone che soffrono in ambienti stretti ed angusti.
|
AudioSistemi
|
Le catacombe sono sotto l'autorità della P.C.A.S. (Pontificia Commissione di Archeologia Sacra) che non prevede l'uso di audio-sistemi. Si raccomanda comunque l'uso degli stessi per il resto del tour specialmente in alta stagione quando i luoghi sono molto frequentati, per gruppi oltre le 10/12 persone.
|
Bus
|
Parcheggi attrezzati sono previsti all'interno di ciscun complesso di catacombe.
Il bus può in genere lasciare il gruppo molto vicino all'area di San Clemente.
Per visitare le Case del Celio è necessario camminare in salita.
|
Note
|
Il tema di "Roma Sotterranea" si presta a molteplici interpretazioni (ad es. anche catacombe ebraiche o latrine romane al Gianicolo o templi mitraici) E' consigliabile chiedere eventuali personalizzazioni del tour.
La temperatura sotterranea può essere molto più bassa di quella esterna; d'estate si consiglia di portare con sé qualcosa per coprirsi.
|
|