FEDERAGIT ADERISCE
AL CODICE DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
DELL' ANGT - Associazione Nazionale Guide Turistiche
Poiché gran parte delle visite sopra elencate vengono effettuate per persone provenienti da altre località, spinte dalle più svariate motivazioni, abbiamo quindi un incontro fra persone in mobilità e persone che svolgono attività ricettiva e di accoglienza.
E l’accoglienza, secondo le parole di Mons. Lanza della Pontificia Università Lateranense, “traduce nel concreto le possibilità pedagogiche e le valenze formative che sono insite nel viaggio”, per cui esso diventa “luogo dei valori (possibili)”.
Se il viaggio è apparso ed appare da sempre un momento formativo della personalità, di maturazione dell’ uomo ed uno dei più validi strumenti integrativi per l’apprendimento, è in particolare molto importante l’incontro con la Guida Turistica, affinché tutto ciò si realizzi.
Perciò, anche se il lavoro e l’ attività professionale devono soddisfare le necessità primarie di sopravvivenza della persona, non devono comunque essere dominati da un’ ottica esclusivamente economica, ma essere apprezzati anche in quanto mezzi per lo sviluppo della propria ed altrui personalità e come servizio sociale reso alla comunità.
Il presente testo è stato approvato dall’Assemblea dei Soci dell’A.N.G.T. in Arezzo il 07 marzo 1998.
|