Home Normative sulla Professione di Guida
11 | 06 | 2023
PDF Stampa E-mail

marcoaureliosmall.jpg    

         NORMATIVE  IN  VIGORE  SULLA  PROFESSIONE  DI  GUIDA  TURISTICA :

 1) La professione di guida è una "professione regolamentata".
Per esercitarla, è necessario aver superato un esame di abilitazione all'esercizio della professione.
La professione di guida non ricade sotto la Legge n. 4 del 14-1-2013 che riguarda le professioni non regolamentate.
Nell'art. 1 è scritto che da tale legge sono escluse "le attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 2229 del codice civile".

2) CODICE DEL TURISMO :  DECRETO LEGISLATIVO n° 79 del 23 maggio 2011.
Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo :

PROFESSIONI TURISTICHE - ART. 6 (Definizione) Sono professioni turistiche quelle attività, aventi ad oggetto la prestazione di servizi di promozione dell’attività turistica, nonché servizi di ospitalità, assistenza, accompagnamento e guida, diretti a consentire ai turisti la migliore fruizione del viaggio e della vacanza, anche sotto il profilo della conoscenza dei luoghi visitati.

 3) La Sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26-2-1991 (Causa C-180/1989) stabilisce che la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale includono la sua corretta divulgazione: "L'interesse generale attinente alla valorizzazione del patrimonio storico e alla migliore divulgazione possibile delle conoscenze sul patrimonio artistico e culturale di un Paese può costituire un'esigenza imperativa che giustifica una restrizione della libera prestazione dei servizi". Tale Sentenza stabilisce che: "i musei e monumenti storici richiedono l'intervento di una guida specializzata".

Tale Sentenza è stata recepita dal Decreto del Presidente della Repubblica del 13-12-1995 (Atto di indirizzo e coordinamento in materia di guide turistiche) che stabilisce, all' art.2: "ai fini di una migliore fruizione del valore culturale del patrimonio storico e artistico nazionale", che le guide turistiche devono conseguire specifica abilitazione. "I siti che possono essere illustrati ai visitatori solo da guide specializzate" sono poi stati definiti, in base a tale DPR, dalle Regioni mediante Delibere Regionali (1996).

4) Nella Regione Lazio la professione di Guida Turistica  è disciplinata dalla Legge n. 50 del 1985.
 
Definizione (art. 2) : "E' guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita a monumenti, opere e gallerie d' arte, musei, scavi archeologici, ville, parchi, localita' paesaggistiche e di particolare attrattiva, complessi industriali, artigianali, agricoli e simili, per illustrare i valori, direttamente o tramite interprete".

5) LEGGE n. 97 del 6- 8- 13 : Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - (Legge Europea 2013).

Art. 3 : Disposizioni relative alla libera prestazione e all’esercizio stabile dell’attività di guida turistica da parte di cittadini dell’Unione europea - Caso Eu Pilot 4277/12/Mark.

1. L’abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale. Ai fini dell’esercizio stabile in Italia dell’attività di guida turistica, il riconoscimento ai sensi del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, della qualifica professionale conseguita da un cittadino dell’Unione europea in un altro Stato membro ha efficacia su tutto il territorio nazionale.

2. Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, i cittadini dell’Unione europea abilitati allo svolgimento dell’attività di guida turistica nell’ambito dell’ordinamento giuridico di un altro Stato membro operano in regime di libera prestazione dei servizi senza necessità di alcuna autorizzazione né abilitazione, sia essa generale o specifica.

3. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentita la Conferenza unificata, da adottarsi entro novanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono individuati i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione.