![]() |
![]() |
![]() |
EMERGENZA CORONA VIRUS E GUIDE TURISTICHE
DECRETO "CURA ITALIA" del 17-3-2020 CONVERTITO NELLA LEGGE 27 DEL 30-4-2020 - MISURE A TUTELA DEI LAVORATORI AUTONOMI : Le domande all' INPS per usufruire della "indennità 600 euro" possono essere presentate a partire dal primo aprile 2020. E' possibile accedere direttamente dal seguente link: https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx… Circolare INPS per avere accesso alle indennità previste dal Decreto Legge "Cura Italia". https://www.inps.it/…/Messaggio%20numero%201381%20del%2026-… Di seguito gli articoli del Decreto che riguardano le guide turistiche. FEDERAGIT - ROMA SUL DECRETO "CURA ITALIA" : 1) Se altri comparti economici, fra alcuni mesi, potranno ricominciare l’attività, le Guide Turistiche, che illustrano il Patrimonio Culturale a visitatori soprattutto stranieri, saranno le ultime a riprendere a lavorare. 2) E’ apprezzabile che siano stati tenuti in considerazione anche i lavoratori autonomi, fino ad ora lasciati senza ammortizzatori sociali. Abbiamo versato i contributi all’INPS, ma non abbiamo avuto tutele per la malattia, la maternità, l’accudimento dei nostri anziani, dei figli piccoli, per la disoccupazione. Le pensioni corrisposte non permettono di vivere. L’indennità di 600 € per il mese di marzo è apprezzabile, non permette di vivere, ma è qualcosa. Per chi ha effettuato versamenti all’INPS per anni, senza ricevere in cambio alcuna tutela, sarebbe giusto che l’indennità venga replicata per i mesi successivi, per la durata dell’emergenza e che la cifra dell’indennità non sia inferiore al reddito di cittadinanza. 3) L'incompatibilità (in base agli art. 27 e 28) dell’indennità di 600 € con la pensione andrebbe confrontata con l’ammontare delle pensioni che, per i lavoratori autonomi sono bassissime e non sufficienti per vivere. L'indennità dovrebbe coprire la differenza con la pensione netta percepita. 4) Ci sono guide che applicano il regime della prestazione occasionale, hanno introiti inferiori a 5.000 € l’anno, non hanno una Partita Iva e non versano l’Inps (ricadono sotto la Legge 326 del 2003, art. 44 comma 2). 5) L’ art. 88, riguardante i biglietti per musei e altri luoghi della cultura pre-acquistati, stabilisce l’emissione di un voucher (di pari importo al titolo di acquisto), da utilizzare entro un anno dall'emissione. ... Rispetto al bilancio dello Stato Italiano, si tratta di una piccola somma. Per le guide, che per mesi vedono i loro introiti ridotti a zero, si tratta di cifre che pesano. E’ stato riconosciuto il bisogno di liquidità degli operatori turistici. Le guide turistiche chiedono non dei voucher, ma dei rimborsi.
ARTICOLI DEL DECRETO "CURA ITALIA" CHE RIGUARDANO LE GUIDE E GLI ACCOMPAGNATORI TURISTICI: Del Decreto "Cura Italia" n. 18 pubblicato il 17-3-2020 nella Gazzetta Ufficiale, convertito nella Legge n. 27 del 30-4-2020, segnaliamo di seguito gli articoli che riguardano di più le guide e gli accompagnatori. Per le guide che hanno la Partita IVA ed effettuano versamenti all'INPS, è stato deciso un contributo di 600,00 € per il mese di marzo. La norma è inclusa negli art. n. 27 e 28. Di seguito, in corsivo le citazioni degli articoli che più riguardano guide e accompagnatori turistici. Art. 27 (Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa) 1. Ai liberi professionisti titolari di partita Iva attiva alla data del 23 febbraio 2020 e ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione Separata di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro. L’indennità di cui al presente articolo non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. 2. L’indennità di cui al presente articolo è erogata dall’INPS, previa domanda, nel limite di spesa complessivo di 203,4 milioni di euro per l’anno 2020 ... Art. 28 (Indennità lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago) (Ago = Assicurazione Generale Obbligatoria) 1. Ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, ad esclusione della Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, è riconosciuta un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro. L’indennità di cui al presente articolo non concorre alla formazione del reddito ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. 2. L’indennità di cui al presente articolo è erogata dall’INPS, previa domanda, nel limite di spesa complessivo di 2.160 milioni di euro per l’anno 2020... Art. 29 - Se qualche guida figura come "lavoratore dipendente stagionale del turismo", vale l'art. 29 che riconosce l’indennità di 600 €... Art. 23 Prevede tutele per i genitori di bambini di età non superiore a 12 anni : Congedo e indennità per i lavoratori dipendenti ... e i lavoratori autonomi ... per l’anno 2020 a decorrere dal 5 marzo, in conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado ... In alternativa è prevista la possibilità di scegliere la corresponsione di un bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 600 euro ... Art. 31 (Incumulabilità tra indennità) 1. Le indennità di cui agli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 non sono tra esse cumulabili e non sono altresì riconosciute ai percettori di reddito di cittadinanza. Art. 49 comma k , dal Titolo III - Misure asostegno della liquidità attraverso il sistema bancario - (piccoli prestiti) - sono previsti : nuovi finanziamenti a 18 mesi meno un giorno, di importo non superiore a 3 mila euro erogati da banche … concessi a favore di persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni assoggettati la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19 come da dichiarazione autocertificata ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2000. Art. 54 (Attuazione del Fondo solidarietà Mutui “prima casa”) 1. Per un periodo di 9 mesi dall’entrata in vigore del presente decreto legge … : a. l’ammissione ai benefici del Fondo è esteso ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti che autocertifichino ai sensi degli articoli 46 e 47 DPR 445/2000 di aver registrato, in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020 ovvero nel minor lasso di tempo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% del fatturato dell’ultimo trimestre 2019 in conseguenza della chiusura o della restrizione della propria attività operata in attuazione delle disposizioni adottate dall’autorità competente per l’emergenza coronavirus; b. Per l’accesso al Fondo non è richiesta la presentazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)... Art. 61 (Sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria). Le disposizioni si applicano a : ... q) soggetti che svolgono attività di guida e assistenza turistica ... I versamenti sospesi ... sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 31 maggio 2020 ... Art. 88 (Rimborso dei contratti di soggiorno e risoluzione dei contratti di acquisto di biglietti per spettacoli, musei e altri luoghi della cultura). 3. I soggetti acquirenti presentano, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, apposita istanza di rimborso al venditore, allegando il relativo titolo di acquisto. Il venditore, entro trenta giorni dalla presentazione della istanza di cui al primo periodo, provvede all'emissione di un voucher di pari importo al titolo di acquisto, da utilizzare entro un anno dall'emissione. (Nella foto, convocazione delle Categorie del Turismo da parte del Ministero dei Beni Culturali e Turismo il 28-2-2020): 31-3-20 - Coronavirus, Bonaccorsi: Per l’estate lavoriamo su turismo interno, vicini a lavoratori stagionali. Tante le “tipologie di professionalità da salvaguardare” sottolinea la sottosegretaria ai Beni Culturali, facendo l’esempio delle guide turistiche, “una professione che si è vista azzerare completamente i propri proventi” :
|