Home Rassegna Stampa Roma
03 | 12 | 2023
PDF Stampa E-mail

 

RASSEGNA STAMPA ROMA

 
- 2021 - Intervista a Federagit-Roma nel servizio di "Buongiorno Regione" del TG Rai del Lazio del 17-12-2021, e nel TG Regionale dello stesso giorno, con interviste a rappresentanti degli alberghi e delle agenzie. Per le guide e gli accompagnatori, intervista a Francesca Duimich di Federagit-Roma (nei commenti i due video) :
 
https://www.facebook.com/774209989444860/posts/1788469144685601/
 
 
- Manifestazione a Montecitorio del 13-7-20, al link si possono vedere i servizi TV di La 7 alla trasmissione "L'aria che tira":
 
Al seguente link, la registrazione degli interventi.
Segnaliamo l'intervento dell'On. Stefano Fassina a favore delle Partite Iva e delle Guide Turistiche. Vedi dal minuto 43 al 49 circa :
 
- Manifestazione a Montecitorio del 8-7-20 - intervento di Federagit-Roma al link :
 
Al  link seguente, nel Commento, il servizio del TG 5 (Mediaset) sulla manifestazione a Montecitorio del 8-7-20 :
 
- Nella trasmissione di Rai 3 "Carta Bianca" del 14-7-20, è stato trasmesso un servizio sulla situazione del turismo a Roma. La Redazione ha richiesto un'intervista a Federagit-Guide-Roma. L'intervista per le Guide è stata rilasciata da Orietta Gori.

 -  5-3-2020  - Articolo di AgCult (di Francesco Cosentino) :

Guide turistiche, Angt: incontro con Bonaccorsi positivo, dialogo continuerà.

L’incontro è stato proficuo, abbiamo discusso delle misure per il settore turismo del Governo relativamente all’emergenza coronavirus e del ddl Mibact, ci auguriamo ora di poter continuare questo dialogo per arrivare a una soluzione concordata”. Lo ha dichiarato ad AgCult Francesca Duimich, dell’Associazione Nazionale Guide Turistiche, al termine dell’incontro presso il ministero dei Beni Culturali con la Sottosegretaria Lorenza Bonaccorsi.

Questa mattina le guide turistiche aderenti alle sigle Angt, Sngt, Associazione guide turistiche campane, Flaica Cub, IntelliNa e Movimento “Le guide siamo noi” hanno organizzato un presidio sotto il Ministero dei Beni culturali proprio per esprimere “la ferma opposizione nei confronti dell’articolo 4 contenuto nella bozza del ddl proposto dal Ministro Franceschini e in presentazione al Consiglio dei Ministri nei prossimi giorni”.

Tra i temi discussi al tavolo con la Sottosegretaria, ha sottolineato la Duimich, innanzitutto le misure da mettere in campo da parte del Governo per fronteggiare la crisi coronavirus: “Abbiamo ricordato che le guide, in quanto lavoratori autonomi, non godono di ammortizzatori e quindi chiediamo forme di sostegno anche per la categoria; abbiamo poi chiesto una dilazione dei pagamenti che dobbiamo fare delle tasse e dell’Inps, dilazione che non sia a breve termine”.

https://agcult.it/a/15799/2020-03-05/guide-turistiche-angt-incontro-con-bonaccorsi-positivo-dialogo-continuera?fbclid=IwAR0w_hmJdAIK0qfYAuyXf-3bN85Kx9STzkdHONGjjNfHb49_4r6QYYtX5ss


10-2-2020 - Articolo de Il Messaggero con intervista a Federagit-Roma :
 
«Abbiamo chiesto alla Polizia Locale di Roma Capitale di effettuare controlli più serrati sull'esercizio della professione di guida da parte di soggetti privi della necessaria abilitazione», dichiara Francesca Duimich portavoce della Federagit-Confesercenti-Guide Turistiche di Roma. «Data la rilevanza del comparto turismo nella città di Roma e per la sicurezza dei visitatori - aggiunge Duimich - riteniamo improcrastinabile la creazione di un nucleo di Polizia Turistica con competenze specifiche».
 
 

 
15- 3- 2019  Intervista a Federagit nell'ambito di "Fareturismo", manifestazione che mette in contatto l'offerta con la domanda di lavoro nel campo del turismo :          https://youtu.be/xJijz7czCTo
 

25- 9- 18 
 
 

 
Articolo de  Il FOGLIO - 20-8-2017,  di Maria Carla Sicilia, con intervista a Federagit :
  RIPOSO  E CULTURA ?  UN  VIAGGIO  NELLA  CAPITALE  E'  UN  VIAGGIO  AVVENTURA.
  I  TURISTI  A  ROMA  CI  VANNO  UNA  VOLTA  E  POI  NON  CI  TORNANO PIU'.  ECCO  PERCHE'.
 
    Roma. ...  La vacanza, per molti aspetti, è più un viaggio avventura  che un rilassante weekend in una capitale europea.
    Come spiega al Foglio Francesca Duimich, presidente di Confesercenti - Federagit - Roma, l'associazone delle guide turistiche, uno dei problemi quotidiani è quello di fronteggiare i venditori abusivi e mediare con gli aspetti di degrado sotto gli occhi di tutti. "La mancanza di pulizia per le strade ci fa vergognare. E' impensabile che i turisti debbano camminare tra la 'monnezza'. Ma ormai sono un paio di anni che la situazione è questa. Non è solo colpa dell'AMA, anche i romani vanno educati". D'altra parte la situazione ingestibile dei venditori senza licenza non è meno imbarazzante. "In alcuni casi la loro presenza è così assillante che interrompe il nostro lavoro, mentre spieghiamo la storia dei monumenti". Così tutto il centro storico è un grande via vai di turisti che corrono dietro le attrazioni Roma, mentre i venditori abusivi inseguono i turisti cercando di affibbiargli cianfrusaglie di ogni tipo. E ci sono zone messe peggio delle altre. "Piazza San Pietro, per esempio, invasa dai venditori, anche se non potrebbero neppure entrare in Vaticano. Ma anche Fontana di Trevi : altro che numero chiuso per far defluire gli ingorghi, basterebbe allontanare i venditori ambulanti abusivi per evitare che si crei calca"
... 
15- 6- 2017 - La TV  RAI  3 ha chiesto a Federagit Roma la partecipazione di una guida alla trasmissione chiamata "FUORI  TG" (in onda alle 12,40). Il tema riguardava i "tour alternativi".
Si parla di tour sui luoghi di Montalbano, tour alternativi a Napoli (sono intervistate alcune guide), tour sui luoghi della Banda della Magliana (!).
Si può vedere la puntata di "Fuori TG" del 15-6-17 al seguente link (dura 15 minuti circa) :

http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cab86cd8-4fc2-4239-a275-207e230f697e-tg3.html#p
 

 
26- 5- 2017 - La trasmissione "Agorà" di Rai 3 ha richiesto a Federagit Roma la disponibilità di una guida per effettuare un mini-tour sui monumenti di Roma che sono chiusi.
Il servizio è andato in onda all'interno della puntata del 26- 5- 17,
dura circa 2 minuti, inizia al minuto 9,38.
Per vedere unicamente il servizio, all'interno della puntata, cliccare prima su :
http://www.raiplay.it/video/2017/05/Agora-8843d452-6f6c-47a4-8f68-498ce3a41e13.html
e poi cliccare a destra (Highlights) su 9:38:52 - "Il tour impossibile del 26-5-17"
 

 
3- 5- 2017 - La Televisione TV 2000 (della CEI, Conferenza Episcopale Italiana) ha chiesto a Federagit Roma la presenza di una guida turistica in una trasmissione in diretta.
Le domande riguardavano il turismo di massa, la mancanza di rispetto per i monumenti da parte dei turisti, i casi di vandalismo che ci sono stati, la tutela dei monumenti presi d'assalto.
Si può vedere la trasmissione chiamata "Siamo noi" del 3 maggio al seguente link (dura circa 20 minuti) : 
http://www.tv2000.it/siamonoi/video/siamo-noi-tra-vandali-e-graffiti-citta-darte-italiane-prese-di-mira/

 
"Guide fai da te al Pantheon" - Articolo su la Repubblica del 23-4-15.
 
TV Mediaset :
http://www.video.mediaset.it/video/dallavostraparte/full/giovedi-2-aprile_526832.html
Vedi la puntata del 2 aprile :
dal minuto 5 al 7 , intervista a Confesercenti;
dal minuto 25 al 27, intervista ad una guida di Federagit.

Articolo e video sull'abusivismo a Roma, con intervista a Confesercenti:
http://www.linkiesta.it/turismo-roma-colosseo-abusivi
 
 
Rai Uno (TV), A conti fatti, 6 ottobre 2014
Dal minuto 29 al minuto 38: Servizio sull'adescamento dei turisti a Roma con intervista a Rossella Matarazzo, Vice Capo di Gabinetto con Delega alla Sicurezza del Comune di Roma Capitale, Damiana Verucci, giornalista de Il Tempo, e Gresi Pitino, guida turistica di Roma e Provincia (Federagit)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f6ed7045-1ada-4ff7-a72d-2e3b3fedc375.html

Il Messaggero, 21 settembre 2014, di Laura Larcan
"Centro, controlli e multe agli abusividel salta-fila"
"Il Comune dichiara guerra alle truffe degli acchiappa-turisti dei monumenti"
"In arrivo misure per vietare l'assedio dei molestatori e una app per denunciarli", 
http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/centro_controlli_e_multe_agli_abusivi_del_salta_fila/notizie/914170.shtml

Il Messaggero, 21 settembre 2014, di Raffaella Troili
"Sempre più aggressivi, sono ovunque"

 

La Repubblica, 18 settembre 2014, di Luca Monaco  
San Pietro, pellegrini assediati dai venditori di tour al Vaticano.
"Sono più di cento al giorno".
 La denuncia del comandante dei caschi bianchi del I Municipio:
"Da via Ottaviano a piazza Risorgimento, si spartiscono il territorio"

Assediano i turisti diretti a San Pietro. Offrono loro tour dalle cifre esorbitanti, oppure promettono di fare saltare la fila per l'ingresso ai musei Vaticani dietro pagamento. L'esercito dei procacciatori d'affari è composto da oltre cento persone che quotidianamente presidiano via Ottaviano, piazza Risorgimento e via di Porta Angelica. 
"Questo tipo di attività  -  spiega il comandante dei vigili del I gruppo Prati, Massimo Ancillotti  -  implica una spartizione del territorio da parte delle varie figure che operano nei dintorni del Vaticano. Ma l'aspetto ancora più preoccupante è il progressivo ingigantirsi del fenomeno. I mezzi a nostra disposizione sono limitati  -  continua Ancillotti  -  nel regolamento di polizia urbana infatti, non si fa menzione rispetto a tali attività. Occorrerebbe introdurre una fattispecie di reato ad hoc".
L'esercito dei procacciatori d'affari è composto per la maggior parte da giovani. Presidiano quotidianamente i punti di maggior afflusso turistico, come piazza Risorgimento. All'angolo con via Ottaviano una ragazza impugna una cartella azzura. Dentro ci sono i volantini dell'agenzia. Poco dopo le 11 la giovane ferma un gruppo di turisti spagnoli. "Siete diretti ai musei Vaticani?  -  domanda  -  se volete con 10 euro in più a persona vi faccio saltare la fila, altrimenti dovrete attendere almeno tre ore". Il gruppo, appena arrivato a Roma da Siviglia, si confronta. Dopo qualche attimo accettano di seguire la giovane in agenzia. Ovviamente, la fila dovranno farla ugualmente. Ma questo, i turisti lo scopriranno solo in seguito.
"Accade anche di peggio  -  esclama la presidente della commissione Sicurezza della City, Iside Castagnola,  -  c'è anche chi raggira i pellegrini offrendo loro, per 60 euro, la finta oppurtunità di sorseggiare un tè con il Pontefice". "Tutto questo è inaccettabile  -  dice Cesare Tirabasso di Confesercenti  -  nei mesi scorsi ci siamo rivolti a tutte le autorità cittadine, chiediamo un intervento risolutivo in tempi rapidi".
"Presto  -  promette Castagnola  -  organizzerò una giornata della sicurezza partecipata insieme ai cittadini, ai commercianti e alle varie forze dell'ordine. Proporrò inoltre di destinare il 10% degli introiti derivanti dalla tassa di soggiorno alla "polizia del turismo": delle squadre specializzate in grado di parlare le lingue, con il compito di tutelare i turisti". Il capogruppo del Pd nel I municipio Tommaso Giuntella auspica invece, "un'ordinanza comunale che vieti questa attività nei dintorni del Vaticano".
http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/09/18/news/ticket_di_gruppo_e_niente_file_i_venditori_di_tour_per_pellegrini_assediano_piazza_san_pietro-96019167/

Il Messaggero, 13 settembre 2014, di Laura Larcan
"Colosseo, gli abusivi del tour salta-fila"

2013

Il Messaggero, 5 settembre 20
13, di Laura Larcan
Protesta delle guide turistiche : "Ci servono più aree di sosta"
LE  PROPOSTE
    Papa Francesco piace. Ormai è un dato di fatto. E ieri l' ingorgo di torpedoni turistici a ridosso del Vaticano per l'Udienza del mercoledì l'ha confermato. Il Pontefice ha più che raddoppiato il numero di persone che arrivano ad ascoltarlo. Grazie alla genuina simpatia di Papa Bergoglio il turismo religioso è diventato il fenomeno della Capitale. E servono misure all'altezza dei flussi, soprattutto nelle giornate "calde" dell'Udienza del mercoledì e dell' Angelus della domenica. Lo ripetono a gran voce le guide turistiche che ieri hanno rilanciato questioni sul Piano Bus rimaste ancora irrisolte o inascoltate. Temi che erano stati focalizzati nella lettera consegnata il 24 luglio scorso agli Assessori Capitolini alla Mobilità Guido Improta e al Commercio e Turismo Marta Leonori, nonché all'Agenzia della Mobilità, e concordata con le organizzazioni di operatori turistici e le categorie del turismo di Confesercenti.

I  GIORNI  DI  PUNTA
    "Solo nei giorni di punta delle Cerimonie Papali - dichiarano dalla Federagit Confesercenti, l'Associazione di Categoria delle guide turistiche - chiediamo che sia possibile effettuare la sosta breve, anche brevissima, cioè di 5 minuti, a Via della Conciliazione. E soprattutto servono ausiliari del traffico nelle fermate più critiche che facciano rispettare le regole delle soste, verificando che i bus di fuori Roma non effettuino la sosta anziché la fermata e che le auto private non sostino alle fermate dei bus".
    Il caos di ieri, con lo spettacolo di lunghe file di pullman turistici parcheggiati in seconda fila, ne è una diretta conseguenza. Anche perché, ricordano, settembre e ottobre sono da considerare comunque mesi di alta stagione turistica.

PARKING INSUFFICIENTE
"Il Parking Gianicolo è risultato insufficiente a smaltire il traffico in arrivo e in partenza e nei giorni critici è diventato, come previsto dagli Operatori Turistici, una camera a gas", avvertono dalla Federagit.  Ma intorno al Vaticano il parcheggio dei pullman turistici rischia di diventare una libera iniziativa degli autisti. Come è successo ieri a Via Leone IV. Con qualche bizzarria, come nel caso della fermata ufficiale per i Musei Vaticani presente sulla strada, che sfoggia un'alta ringhiera : più che agevolare la discesa dei gruppi, sembra ostacolarli. Insomma, senza un controllo, le soste dei pullman seguono il criterio del "fai da te".

LE  FERMATE  OCCUPATE
"Ma i pullman - rilanciano dalla Federagit - non vanno demonizzati. Il turismo è l'industria di Roma e il turismo per gruppi organizzati non può prescindere dall'utilizzo dei bus turistici, anche perché sempre più gruppi sono formati da persone anziane".
Ma servono regole e controlli. A partire, per esempio, dal caso delle fermate destinate ai bus turistici che, avvertono dalla Federagit, "sono puntualmente occupate da auto private in sosta. Situazioni che obbligano i bus ad effettuare la fermata in seconda fila, disturbando e creando intasamenti".
Tra le giornate critiche non vanno poi dimenticate le crociere, come ricordano le guide: "Per evitare intasamenti dei bus operanti per le crociere, occorre attivare due stalli a Largo Cavalleggeri, in direzione di Civitavecchia".

Rai, TG2, 25 agosto 2013 (21° minuto, ore 13.21)
"Piazza San Pietro, Piazza Risorgimento, Viale Vaticano: sono le estremità un triangolo infernale. In cambio di una quarantina di euro ti promettono di saltare la fila..." 
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=2&;day=2013-08-25&v=257724&vd=2013-08-25&vc=2

Rai, TG3, 16 agosto 2013 (30° minuto)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-25b32cf4-b001-4ed0-a8f4-b3d9813d68a9-tg3.html#p=

Corriere della Sera, 2 maggio 2013
Biglietto di bus e metrò a 5 euro, rivolta degli operatori turistici:"E' una follia".
La proposta del candidato sindaco Marino fa arrabbiare albergatori e guide: "Così si danneggia un settore", di Lilli Garrone
 
Il Messaggero, 25 aprile 2013 
ROMA - Il fazzoletto bianco su bocca e naso è un tentativo di resistere ai gas di scarico degli autobus accesi. Ma lo sguardo è rassegnato...

Il Messaggero,‎27 marzo 2013‎

Colosseo, rispuntano le finte guide denunciati due Ciceroni abusivi

ROMA - I carabinieri della Compagnia Roma piazza Dante e gli agenti della Polizia Provinciale hanno denunciato a piede libero due persone, un romano di 55 anni e un 28enne di origini irlandesi, ma residente a Fiumicino, per esercizio abusivo di ...

Ostia Tv, 27 marzo 2013

Colosseo, “Ciceroni” abusivi in azione: denunciato un irlandese ...

I carabinieri e la polizia provinciale hanno fatto scattare la denuncia anche nei confronti di un romano. Controllate 15 persone. Roma – I carabinieri della compagnia Roma piazza Dante e gli agenti della polizia provinciale hanno denunciato a piede libero ...

Roma Capitale News - ‎27 marzo 2013

COLOSSEO, SI SPACCIAVANO PER GUIDE TURISTICHE ...

Approfittando dei tanti turisti in giro per il centro della Capitale, due persone si sono spacciate per guide pur non avendo alcuna autorizzazione. A scoprirle, i carabinieri della compagnia Roma piazza Dante e gli agenti della polizia provinciale che le hanno ...
 
 
TG1 del 3 marzo 2013, ore 20.00

"In giro per Roma con le guide abusive", servizio di Roberta Badaloni 
http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2013-03-03&;ch=1&v=186008&vd=2013-03-03&vc=1#day=2013-03-03&ch=1&v=186008&vd=2013-03-03&vc=1
(avanzare fino al 28° minuto)

TTG Italia, 1 marzo 2013
Abusivismo, un business da 10 milioni di euro: l'accusa di Fiavet Lazio
http://www.ttgitalia.com/stories/incoming/84888_abusivismo_un_business_da_10_milioni_di_euro_laccusa_di_fiavet_lazio/

Il Giornale del Turismo, 1 marzo 2013
Costanzo (Fiavet Lazio): A Roma sommerso di oltre dieci milioni di euro l'anno, non bastano le multe 
http://www.ilgiornaledelturismo.com/incoming/costanzo-fiavet-lazio-a-roma-sommerso-di-oltre-dieci-milioni-di-euro-lanno-non-bastano-le-multe/ 

Guida Viaggi, 1 marzo 2013
Fiavet Lazio contro l'abusivismo, piaga da 300mila euro al giorno
http://www.guidaviaggi.it/notizie/152480/fiavet-lazio-contro-abusivismo-piaga-300mila-euro-giorno/

Travelling Interline, 1 marzo 2013
Fiavet Lazio continua la lotta all'abusivismo. Non solo controlli ma forti sanzioni
http://travelling.travelsearch.it/2013/03/01/fiavet-lazio-continua-la-lotta-allabusivismo-non-solo-controllo-ma-forti-sanzioni/61731

Informaturismo 
Fiavet Lazio su lotta guide turistiche abusive
http://www.informaturismo.it/content/view/5638/177/

AGI.it, 1 marzo 2013
Turismo: Fiavet, a Roma sommerso 10 MLN anno, non bastano multe
http://www.agi.it/roma/notizie/201303011501-cro-rrm1018-turismo_fiavet_a_roma_sommerso_10_mln_anno_non_bastano_multe

Intopic.it

Fiavet
http://www.intopic.it/find.php?lookingfor=fiavet

Informazione.it, 4 marzo 2013
Lotta all'abusivismo. Fiavet: Plauso ai Carabinieri, ma non basta
http://www.informazione.it/c/355E831C-E325-42AE-A2BF-3878145D67A4/LOTTA-ALL-ABUSIVISMOFIAVET-PLAUSO-AI-CARABINIERI-MA-NON-BASTA

 
La Repubblica, 17 Gennaio 2013
SAN PIETRO, CONTROLLI CC SU GUIDE TURISTICHE: SOSPESE 2 AGENZIE

La Repubblica, 17 Gennaio 2013
San Pietro, guide turistiche in nero. Sospese 2 agenzie, multe di 8mila euro

Il Mondo, 17 Gennaio 2013

Corriere della Sera, 18 settembre 2012, Invasione pullman: guide turistiche in rivolta contro soppressione fermate. I «ciceroni» contestano la scelta del Comune: possibilisti sul divieto in Conciliazione, «ma non a piazza Risorgimento: così si impone ai gruppi percorso di mezz'ora a piedi», di Lilli Garrone

Il Tempo, 18 settembre 2012, Guide turistiche: «Non spostate i bus turistici». Il Comune l'ha detto chiaro e tondo: niente più motori accesi davanti San Pietro e bus turistici in sosta in via della Conciliazione.


Metro, 18 settembre 2012, Bus turistici, l'idea delle guide: 
Anche la Confesercenti Roma accoglie con favore il piano per "sfrattare" i bus turistici da via della Conciliazione per trasferire il carico e scarico dei passeggeri all'interno del Parking Gianicolo. L'Associazione chiede però di mantenere gli spazi riservati in Piazza Risorgimento. Quelli stalli, che secondo l'accordo sulla sosta breve all'interno del Parking siglato da Campidoglio e Agenzia per la Mobilità con il gestore verrebbero cancellati, sarebbero infatti troppo importanti per i turisti diretti ai Musei Vaticani e la scelta determinerebbe la congestione del Lungotevere.

La Repubblica, 2 settembre 2012, Arriva la guida turistica “certificata”. Tesserino digitale contro gli abusivi, di Laura Larcan

La Repubblica, 19 agosto 2012, Centro, il ritorno di tavolino selvaggio. In 9 casi su dieci reinstallati i dehors rimossi.

I dati di un dossier dei residenti da via della Vite a piazza della Maddalena e al Pantheon. Le multe non hanno sortito gli effetti sperati. E ora arriva un esposto in Procuradi Laura Larcan e Laura Serloni: "(...) Un ultimo caso è quello denunciato dal sindacato delle guide Federagit Confesercenti, che lamenta l'impossibilità di vedere "l'Acquedotto Vergine", quello che porta l'acqua alla Fontana di Trevi, perché oscurato da tavolini selvaggi e motorini. Lungo via del Nazareno, c'è una cancellata dalla quale è possibile vedere la struttura architettonica originaria dell'acquedotto. Le guide ci passano strategicamente per mostrare ai turisti l'antico acquedotto ancora funzionante che serve la città moderna. Ora, tra le lamentele dei visitatori, non riescono più ad avvicinarsi alla cancellata per i troppi tavolini (...)".

silive.com, 
18 agosto 2012, Visit to Sistine Chapel far from heavenly, by Maura Grunlund


Striscia la notizia, Canale 5, 7 maggio 2012, Un lavoro abusivo a Ercolano, di Luca Abete

Libero.it, 26 aprile 2012,
Colosseo. Soprintendenza: "garantito servizio didattico di alto livello"

Corriere della Sera, 25 aprile 2012, Esposto dei Sindacati a Corte dei Conti e Garante concorrenza contro "Pierreci Codess" . Indagine sui tour autorizzati al Colosseo, Cooperativa accusata di concorrenza sleale. Blitz della polizia provinciale. Verifiche sui «biglietti didattici» emessi dall'azienda che gestisce biglietterie e visite anche ai Fori e al Palatino: le guide turistiche sarebbero abusive, di Ilaria Sacchettoni


La Repubblica, 1 aprile 2012, Settimana della cultura. Salta l'ingresso gratuito. Nell'area centrale archeologica si pagherà il biglietto: gli introiti, stimati in 1,5 milioni, serviranno per i restauri, di Laura Larcan

La Repubblica, 31 marzo 2012, Colosseo, i centurioni restano, i camion-bar contro Della Valle, di Laura Larcan

La Repubblica, 30 marzo 2012, Colosseo, via i centurioni. E task force anti-degrado, di Laura Larcan

La Repubblica, 30 marzo 2012, Piazza del Colosseo invasa dai tavolini. Nuovi dehors sui marciapiedi allargati,di Laura Serloni

La Repubblica, 30 marzo 2012, I gladiatori tra rabbia e voglia di resistere.
"Vogliono metterci gli amici di Tredicine", di Giulia Cerasi

Il Tempo, 30 marzo 2012, Vigili urbani contro i centurioni al Colosseo

La Repubblica, 29 marzo 2012, "Basta centurioni e camion-bar al Colosseo". Ultimatum anti-degrado della Sovrintendenza, di Laura Larcan

La Repubblica, 25 marzo 2012, Colosseo, ad aprile il restauro dopo 73 anni dall'ultima volta

Le Monde, 21 marzo 2012, A Rome, les centurions de foire sont légion, par Philippe Ridet

La Repubblica, 15 marzo 2012, L'assalto delle guide abusive. Business da 10 milioni di euro, di Laura Larcan

La Repubblica, 3 marzo 2012, La direttrice del Colosseo attacca sul suk all'esterno, di Laura Larcan

La Repubblica, 29 febbraio 2012, "Colosseo assediato dalle bancarelle, questo è un degrado da Terzo mondo", di Laura Larcan

Sul Portale del Turismo ilmiolazio.it sono consultabili gli atti del convegno sugli Stati Generali del Turismo L'impegno del presente per progettare il futuro (Borgo Piave, Latina, 20 gennaio 2012) 
A pag. 121 le "Note riguardanti le guide turistiche" presentate da Federagit
http://www.regione.lazio.it/rl_turismo/?vw=newsdettaglio&;id=40 

Marzo 2011, Lotta aperta alle attività turistiche abusive a Roma. Video relativo ad una recente indagine sull'abusivismo nel campo delle visite guidate

14 dicembre 2009, E-Polis Roma, articolo sulle guide abusive